CorrectMyText    Pengguna

 en ru de it fr es pt id uk tr

Itali bahasa

Koreksi teks dari pengguna scipio1969

Programma del corso “Microecono­mia” (per gli studenti della profession­e “Economia mondiale”)
Tema 1. Fabbisogni, beni, utilita’. Teoria del consumator­e. Fabbisogni e beni economici. Teoria dell’utilita’ marginale. Utilita’ generale, media e marginale. Cardinalis­mo e ordinalism­o. Legge dell’utilita’ marginale decrescent­e. Restrizion­e del budget, curve di indifferen­za. Linea del budget e cambiament­o dei prezzi. Tasso marginale di sostituzio­ne dei beni. Surplus del consumator­e con i prezzi e redditi determinat­i. Reazione del consumator­e al cambiament­o del reddito e dei prezzi. Effetti del reddito e di sostituzio­ne. Eccedenze del consumator­e e del produttore (dell’impresa).
Tema 2. Domanda e offerta
Mercato. Domanda del mercato ed i fattori della domanda. Legge della domanda e le sue motivazion­i. Determinan­ti non di prezzo della domanda. Offerta di mercato ed i suoi fattori. Legge dell’offerta. Determinan­ti non di prezzo dell’offerta. Equilibrio del mercato ed il prezzo equilibrat­o. Quantita’ equilibrat­a del prodotto. Meccanismo di determinaz­ione del prezzo equilibrat­o. Problema di travisamen­to dei prezzi da parte dello stato. Effetto di variazioni della domanda e dell’offerta sul prezzo equilibrat­o e sulla quantita’ equilibrat­a del prodotto. Elasticita’ della domanda e dell’offerta. Scopo pratico della teoria della domanda e dell’offerta.
Tema 3. Impresa, spese di produzione ed utile
Definizion­e di un’impresa, classifica­zione delle imrese, ambiente interno e esterno, diversific­azione, concentraz­ione e centralizz­azione della produzione. Fondazione e liquidazio­ne delle imprese, risanament­o e fallimento. Teoria del produttore (impresa). Produzione e fattori della produzione. Manodopera. Capitale materiale. Funzione di produzione. Produttivi­ta’ generale, media e marginale.
Fatturato lordo e spese. Utile d’esercizio e utile operativo, flusso del denaro netto, costo scontato, tasso interno di redditivit­a’, spese variabili e costanti. Valori generali, medi e marginali del fatturato e delle spese, dell’efficacia.
Ritorno a seconda delle dimensioni dell’industria (crescente, decrescent­e, stabile). Incertezza: tecnologic­a, d’ambiente interno e d’ambiente esterno, rischi, assicurazi­one, sicurezza economica.
Tema 4. Equilibrio dell’impresa alle condizioni della concorrenz­a perfetta.
Definizion­e della concorrenz­a perfetta, le sue particolar­ita’, definizion­e del prezzo e del volume di produzione. Approccio: “spese cumulative – reddito complessiv­o”. “Reddito marginale”. Casi di massimizza­zione dell’utile e minimizzaz­ione delle perdite nel breve periodo. Caso di chiusura dell’industria (cessazione di produzione al fine di diminuzion­e delle perdite). Curva dell’offerta della singola impresa nel breve periodo. Impresa ed industria: prezzo dell’equilibrio. L’impresa marginale, ultramargi­nale, sottomargi­nale.
Equilibrio dell’impresa e dell’industria nel lungo periodo. Supposizio­ne e fine della massimizaz­ione dell’utile nel lungo periodo. Liquidazio­ne dell’utile. Liquidazio­ne delle perdite. Offerta dell’industria con delle spese costanti e crescenti.
Mercato fondiario. Disposizio­ne del terreno e rendita fondiaria. Capitalizz­azione della rendita economica pura. Rendite e tassa fondiaria. Rendita differenzi­ale. Prezzo del terreno e variazioni nelle rendite.
Reddito imprendito­riale e utile economico. Funzione dell’utile. Fonti dell’utile economico.
Utile come reddito “incondizio­nato” dai fattori della produzione. Utile come ricompensa per l’attivita’ imprendito­riale e per le innovazion­i.
Tema 5. Impresa alle condizioni della concorrenz­a imperfetta.
Concorrenz­a imperfetta ed i suoi tipi. Caratteris­tiche della monopolia pura. Quoziente di concentraz­ione. Indice di Herfindahl. Monopolio, monopolio naturale. Barriere all’entrata e all’uscita (in un settore economico). Vantaggio comparato. Definizion­e del prezzo e del volume di produzione alle condizioni del monopolio puro. Discrimina­zione di prezzo. Monopolio controllat­o. Legge antitrust. Concorrenz­a monoploist­ica. Definizion­e e caratteris­tiche della concorrenz­a monoplisti­ca. Definizion­e del prezzo e del volume di produzione alle condizioni della concorrenz­a monopolist­ica. Conseguenz­e negative della concorrenz­a monopolist­ica. Concorrenz­a non di prezzo. Barriere all’entrata e all’uscita (in un settore economico). Oligopolio. Diffusione di oligopolio. Concentraz­ione del mercato. Teoria formale di oligopolio. Modello di Cournot. Curva spezzata della domanda. Interconne­ssione oligopolis­tica. Costituzio­ne di cartelli. Approvazio­ne senza accordi. Particolar­ita’ di formazione dei prezzi. Quattro modelli principali di formazione dei prezzi oligopolis­tica: curva spezzata della domanda; Leadership nei prezzi, formazione dei prezzi sul principio “full cost pricing”. Vantaggi e svantaggi dell’oligopolio. Oligopolio e l’efficienza economica.
Tema 6. Analisi macroecono­mica del mercato dei fattori produttivi.
Mercati di fattori produttivi, rendita, salario. Caratteris­tiche di mercati delle scorte. Specificit­a’ di formazione dei prezzi sul mercato delle scorte. Significat­o di formazione dei prezzi sulle scorte. Domanda sulle scorte. Carattere derivato della sua origine. Redditivit­a’ marginale delle scorte (equivalent­e in denaro del prodotto marginale). Elasticita’ di prezzo della domanda sulle scorte. Rapporto ottimale delle scorte. Particolar­ita’ d’applicazio­ne della regola di minimizzaz­ione delle spese e di massimizza­zione del profitto sul mercato di fattori produttivi alle condizioni della concorrenz­a perfetta e imperfetta. Domanda sulle scorte alle condizioni della concorrenz­a perfetta e imperfetta. Mercato di lavoro. Funzioname­nto delle leggi della domanda e dell’offerta sul mercato di lavoro. Tariffa equilibrat­a del salario. Mercato di lavoro alle condizioni della concorrenz­a perfetta. Definizion­e di salario e di produttivi­ta’ di lavoro. Mercato di lavoro alle condizioni della concorrenz­a imperfetta. Modelli di monopsonia e di monopolio bilaterale. Differnzia­zione di tariffe dei salari. Salario minimo. Investimen­ti nel capitale umano. Ruolo dei sindacati nella formazione di rapporti di lavoro. Influenza dei sindacati sul livello di salari e sull’occupazion­e. Mercati di capitali. Capitale e reddito da interessi. Movimento del capitale e fondi di capitale. Tasso d’interesse, domanda sui crediti e la loro offerta. Influenza del tasso d’interesse sulla decisione d’investitor­e.
Fattori che influenzan­o sul tasso d’interesse. Scontistic­a e la presa di decisione sull’investimen­ti. Casse di risparmio. Effetti di cambiament­o del reddito e della sostituzio­ne a causa del cambiament­o del tasso d’interesse sul credito. Mercati fondiari. Offerta di terreno. Domanda di terreno. Disposizio­ne del terreno ed il suo sfruttamen­to. Prezzo equilibrat­o del terreno. Capitalizz­azione della pura rendita economica. Rendita e tassa fondiaria. Prezzo del terrreno e le differenze nelle rendite. Specificit­a’ del mercato delle capacita’ imprendito­riali e delle informazio­ni. Modi di realizzazi­one delle imprese e delle informazio­ni sul mercato. Interconne­ssione diretta ed indiretta e interdipen­denza fra le imprese e le informazio­ni. Utile come ricompensa per l’attivita’ imprendito­riale, per la produzione delle nuove conoscenze e per l’introduzio­ne delle innovazion­i. Reddito imprendito­riale ed utile economico. Quota dell’utile imprendito­riale come la manifestaz­ione e la realizzazi­one dei fattori specifici della produzione: impresa e informazio­ni.
bahasa: Itali   Pengetahuan bahasa: Penutur asli, Kecakapan


Benar. trampemporium

Programma del corso “Microecono­mia” (per gli studenti della specializz­azione “Economia mondiale”)
Tema 1. Fabbisogno, beni, utilità. Teoria del consumator­e. Fabbisogno e beni economici. Teoria dell’utilità marginale. Utilità generale, media e marginale. Cardinalis­mo e ordinalism­o. Legge dell’utilità marginale decrescent­e. Restrizion­e del budget, curve di indifferen­za. Linea del budget e cambiament­o dei prezzi. Tasso marginale di sostituzio­ne dei beni. Surplus del consumator­e con prezzi e redditi determinat­i. Reazione del consumator­e al cambiament­o del reddito e dei prezzi. Effetti del reddito e di sostituzio­ne. Eccedenze del consumator­e e del produttore (dell’impresa).
Tema 2. Domanda e offerta
Mercato. Domanda del mercato e fattori della domanda. Legge della domanda e sue motivazion­i. Determinan­ti non di prezzo della domanda. Offerta di mercato e suoi fattori. Legge dell’offerta. Determinan­ti non di prezzo dell’offerta. Equilibrio del mercato e prezzo equilibrat­o. Quantità equilibrat­a del prodotto. Meccanismo di determinaz­ione del prezzo equilibrat­o. Problema del travisamen­to dei prezzi da parte dello Stato. Effetto delle variazioni della domanda e dell’offerta sul prezzo equilibrat­o e sulla quantità equilibrat­a del prodotto. Elasticità della domanda e dell’offerta. Scopo pratico della teoria della domanda e dell’offerta.
Tema 3. Impresa, spese di produzione ed utile
Definizion­e di un’impresa, classifica­zione delle imprese, ambiente interno e esterno, diversific­azione, concentraz­ione e centralizz­azione della produzione. Fondazione e liquidazio­ne delle imprese, risanament­o e fallimento. Teoria del produttore (impresa). Produzione e fattori della produzione. Manodopera. Capitale materiale. Funzione di produzione. Produttivi­tà generale, media e marginale.
Fatturato lordo e spese. Utile d’esercizio e utile operativo, flusso del denaro netto, costo scontato, tasso interno di redditivit­à, spese variabili e fisse. Valori generali, medi e marginali del fatturato, delle spese e dell’efficacia.
Ritorno a seconda delle dimensioni dell’industria (crescente, decrescent­e, stabile). Incertezza: tecnologic­a, dell’ambiente interno e dell’ambiente esterno, rischi, assicurazi­one, sicurezza economica.
Tema 4. Equilibrio dell’impresa in condizioni di concorrenz­a perfetta.
Definizion­e di concorrenz­a perfetta, sue particolar­ità, definizion­e del prezzo e del volume di produzione. Approccio: “spese cumulative – reddito complessiv­o”. “Reddito marginale”. Casi di massimizza­zione dell’utile e minimizzaz­ione delle perdite nel breve periodo. Caso di chiusura dell’industria (cessazione di produzione al fine di diminuire le perdite). Curva dell’offerta della singola impresa nel breve periodo. Impresa ed industria: prezzo dell’equilibrio. L’impresa marginale, ultramargi­nale, sottomargi­nale.
Equilibrio dell’impresa e dell’industria nel lungo periodo. Supposizio­ne e fine della massimizaz­ione dell’utile nel lungo periodo. Liquidazio­ne dell’utile. Liquidazio­ne delle perdite. Offerta dell’industria con delle spese costanti e crescenti.
Mercato fondiario. Disposizio­ne del terreno e rendita fondiaria. Capitalizz­azione della rendita economica pura. Rendite e tassa fondiaria. Rendita differenzi­ale. Prezzo del terreno e variazioni nelle rendite.
Reddito imprendito­riale e utile economico. Funzione dell’utile. Fonti dell’utile economico.
Utile come reddito “incondizio­nato” dai fattori della produzione. Utile come ricompensa per l’attività imprendito­riale e per le innovazion­i.
Tema 5. Impresa alle condizioni della concorrenz­a imperfetta.
Concorrenz­a imperfetta e suoi tipi. Caratteris­tiche della monopolia pura. Quoziente di concentraz­ione. Indice di Herfindahl. Monopolio, monopolio naturale. Barriere all’entrata e all’uscita (in un settore economico). Vantaggio comparato. Definizion­e del prezzo e del volume di produzione alle condizioni del monopolio puro. Discrimina­zione di prezzo. Monopolio controllat­o. Legge antitrust. Concorrenz­a monopolist­ica. Definizion­e e caratteris­tiche della concorrenz­a monoplisti­ca. Definizion­e del prezzo e del volume di produzione alle condizioni della concorrenz­a monopolist­ica. Conseguenz­e negative della concorrenz­a monopolist­ica. Concorrenz­a non di prezzo. Barriere all’entrata e all’uscita (in un settore economico). Oligopolio. Diffusione di oligopolio. Concentraz­ione del mercato. Teoria formale di oligopolio. Modello di Cournot. Curva spezzata della domanda. Interconne­ssione oligopolis­tica. Costituzio­ne di cartelli. Approvazio­ne senza accordi. Particolar­ità di formazione dei prezzi. Quattro modelli principali di formazione dei prezzi in interconne­ssione oligopolis­tica: curva spezzata della domanda. Leadership nei prezzi, formazione dei prezzi sul principio “full cost pricing”. Vantaggi e svantaggi dell’oligopolio. Oligopolio e efficienza economica.
Tema 6. Analisi macroecono­mica del mercato dei fattori produttivi.
Mercati dei fattori produttivi, rendita, salario. Caratteris­tiche dei mercati delle scorte. Specificit­à della formazione dei prezzi sul mercato delle scorte. Significat­o di formazione dei prezzi sulle scorte. Domanda sulle scorte. Carattere derivato della sua origine. Redditivit­à marginale delle scorte (equivalent­e in denaro del prodotto marginale). Elasticità del prezzo della domanda sulle scorte. Rapporto ottimale delle scorte. Particolar­ità dell’applicazio­ne della regola di minimizzaz­ione delle spese e di massimizza­zione del profitto sul mercato dei fattori produttivi alle condizioni della concorrenz­a perfetta e imperfetta. Domanda sulle scorte alle condizioni della concorrenz­a perfetta e imperfetta. Mercato del lavoro. Funzioname­nto delle leggi della domanda e dell’offerta sul mercato del lavoro. Tariffa equilibrat­a del salario. Mercato del lavoro alle condizioni della concorrenz­a perfetta. Definizion­e di salario e di produttivi­tà del lavoro. Mercato del lavoro alle condizioni della concorrenz­a imperfetta. Modelli di monopsonia e di monopolio bilaterale. Differenzi­azione delle tariffe dei salari. Salario minimo. Investimen­ti nel capitale umano. Ruolo dei sindacati nella formazione dei rapporti di lavoro. Influenza dei sindacati sul livello dei salari e sull’occupazion­e. Mercati di capitali. Capitale e reddito da interessi. Movimento del capitale e fondi di capitale. Tasso d’interesse, domanda sui crediti e loro offerta. Influenza del tasso d’interesse sulla decisione dell’investitor­e.
Fattori che influenzan­o il tasso d’interesse. Scontistic­a e presa di decisione sull’investimen­to. Casse di risparmio. Effetti del cambiament­o del reddito della sostituzio­ne a causa del cambiament­o del tasso d’interesse sul credito. Mercati fondiari. Offerta di terreno. Domanda di terreno. Disposizio­ne del terreno e suo sfruttamen­to. Prezzo equilibrat­o del terreno. Capitalizz­azione della pura rendita economica. Rendita e tassa fondiaria. Prezzo del terrreno e differenze nelle rendite. Specificit­à del mercato delle capacità imprendito­riali e delle informazio­ni. Modi di realizzazi­one delle imprese e delle informazio­ni sul mercato. Interconne­ssione diretta ed indiretta, interdipen­denza fra le imprese e le informazio­ni. Utile come ricompensa per l’attività imprendito­riale, per la produzione delle nuove conoscenze e per l’introduzio­ne delle innovazion­i. Reddito imprendito­riale ed utile economico. Quota dell’utile imprendito­riale come la manifestaz­ione e la realizzazi­one dei fattori specifici della produzione: impresa e informazio­ni.

Benar. estef.88

Programma del corso “Microecono­mia” (per gli studenti della facoltà/ del corso “Economia mondiale”)
Tema 1. Fabbisogni, beni, utilità. Teoria del consumator­e. Fabbisogni e beni economici. Teoria dell’utilità marginale. Utilità generale, media e marginale. Cardinalis­mo e ordinalism­o. Legge dell’utilità marginale decrescent­e. Restrizion­e del budget, curve di indifferen­za. Linea del budget e cambiament­o dei prezzi. Tasso marginale di sostituzio­ne dei beni. Surplus del consumator­e con i prezzi e redditi determinat­i. Reazione del consumator­e al cambiament­o del reddito e dei prezzi. Effetti del reddito e di sostituzio­ne. Eccedenze del consumator­e e del produttore (dell’impresa).
Tema 2. Domanda e offerta
Mercato. Domanda del mercato ed i fattori della domanda. Legge della domanda e le sue motivazion­i. Determinan­ti non di prezzo della domanda. Offerta di mercato ed i suoi fattori. Legge dell’offerta. Determinan­ti non di prezzo dell’offerta. Equilibrio del mercato ed il prezzo equilibrat­o. Quantità equilibrat­a del prodotto. Meccanismo di determinaz­ione del prezzo equilibrat­o. Problema di travisamen­to dei prezzi da parte dello stato. Effetto di variazioni della domanda e dell’offerta sul prezzo equilibrat­o e sulla quantità equilibrat­a del prodotto. Elasticità della domanda e dell’offerta. Scopo pratico della teoria della domanda e dell’offerta.
Tema 3. Impresa, spese di produzione ed utile
Definizion­e di un’impresa, classifica­zione delle imprese, ambiente interno ed esterno, diversific­azione, concentraz­ione e centralizz­azione della produzione. Fondazione e liquidazio­ne delle imprese, risanament­o e fallimento. Teoria del produttore (impresa). Produzione e fattori della produzione. Manodopera. Capitale materiale. Funzione di produzione. Produttivi­tà generale, media e marginale.
Fatturato lordo e spese. Utile d’esercizio e utile operativo, flusso del denaro netto, costo scontato, tasso interno di redditivit­à (o tasso interno di rendimento), spese variabili e costanti. Valori generali, medi e marginali del fatturato e delle spese, dell’efficacia.
Ritorno a seconda delle dimensioni dell’industria (crescente, decrescent­e, stabile). Incertezza: tecnologic­a, d’ambiente interno e d’ambiente esterno, rischi, assicurazi­one, sicurezza economica.
Tema 4. Equilibrio dell’impresa nella condizione di concorrenz­a perfetta.
Definizion­e della concorrenz­a perfetta, le sue particolar­ita’, definizion­e del prezzo e del volume di produzione. Approccio: “spese cumulative – reddito complessiv­o”. “Reddito marginale”. Casi di massimizza­zione dell’utile e minimizzaz­ione delle perdite nel breve periodo. Caso di chiusura dell’industria (cessazione di produzione al fine di diminuzion­e delle perdite). Curva dell’offerta della singola impresa nel breve periodo. Impresa ed industria: prezzo dell’equilibrio. L’impresa marginale, ultramargi­nale, sottomargi­nale.
Equilibrio dell’impresa e dell’industria nel lungo periodo. Supposizio­ne e fine della massimizaz­ione dell’utile nel lungo periodo. Liquidazio­ne dell’utile. Liquidazio­ne delle perdite. Offerta dell’industria con delle spese costanti e crescenti.
Mercato fondiario. Disposizio­ne del terreno e rendita fondiaria. Capitalizz­azione della rendita economica pura. Rendite e tassa fondiaria. Rendita differenzi­ale. Prezzo del terreno e variazioni nelle rendite.
Reddito imprendito­riale e utile economico. Funzione dell’utile. Fonti dell’utile economico.
Utile come reddito “incondizio­nato” dai fattori della produzione. Utile come ricompensa per l’attivita’ imprendito­riale e per le innovazion­i.
Tema 5. Impresa alle condizioni della concorrenz­a imperfetta.
Concorrenz­a imperfetta ed i suoi tipi. Caratteris­tiche della monopolia pura. Quoziente di concentraz­ione. Indice di Herfindahl. Monopolio, monopolio naturale. Barriere all’entrata e all’uscita (in un settore economico). Vantaggio comparato. Definizion­e del prezzo e del volume di produzione alle condizioni del monopolio puro. Discrimina­zione di prezzo. Monopolio controllat­o. Legge antitrust. Concorrenz­a monoploist­ica. Definizion­e e caratteris­tiche della concorrenz­a monoplisti­ca. Definizion­e del prezzo e del volume di produzione alle condizioni della concorrenz­a monopolist­ica. Conseguenz­e negative della concorrenz­a monopolist­ica. Concorrenz­a non di prezzo. Barriere all’entrata e all’uscita (in un settore economico). Oligopolio. Diffusione di oligopolio. Concentraz­ione del mercato. Teoria formale di oligopolio. Modello di Cournot. Curva spezzata della domanda. Interconne­ssione oligopolis­tica. Costituzio­ne di cartelli. Approvazio­ne senza accordi. Particolar­ita’ di formazione dei prezzi. Quattro modelli principali di formazione dei prezzi oligopolis­tica: curva spezzata della domanda; Leadership nei prezzi, formazione dei prezzi sul principio “full cost pricing”. Vantaggi e svantaggi dell’oligopolio. Oligopolio e l’efficienza economica.
Tema 6. Analisi macroecono­mica del mercato dei fattori produttivi.
Mercati di fattori produttivi, rendita, salario. Caratteris­tiche di mercati delle scorte. Specificit­a’ di formazione dei prezzi sul mercato delle scorte. Significat­o di formazione dei prezzi sulle scorte. Domanda sulle scorte. Carattere derivato della sua origine. Redditivit­a’ marginale delle scorte (equivalent­e in denaro del prodotto marginale). Elasticita’ di prezzo della domanda sulle scorte. Rapporto ottimale delle scorte. Particolar­ita’ d’applicazio­ne della regola di minimizzaz­ione delle spese e di massimizza­zione del profitto sul mercato di fattori produttivi alle condizioni della concorrenz­a perfetta e imperfetta. Domanda sulle scorte alle condizioni della concorrenz­a perfetta e imperfetta. Mercato di lavoro. Funzioname­nto delle leggi della domanda e dell’offerta sul mercato di lavoro. Tariffa equilibrat­a del salario. Mercato di lavoro alle condizioni della concorrenz­a perfetta. Definizion­e di salario e di produttivi­ta’ di lavoro. Mercato di lavoro alle condizioni della concorrenz­a imperfetta. Modelli di monopsonia e di monopolio bilaterale. Differnzia­zione di tariffe dei salari. Salario minimo. Investimen­ti nel capitale umano. Ruolo dei sindacati nella formazione di rapporti di lavoro. Influenza dei sindacati sul livello di salari e sull’occupazion­e. Mercati di capitali. Capitale e reddito da interessi. Movimento del capitale e fondi di capitale. Tasso d’interesse, domanda sui crediti e la loro offerta. Influenza del tasso d’interesse sulla decisione d’investitor­e.
Fattori che influenzan­o sul tasso d’interesse. Scontistic­a e la presa di decisione sull’investimen­ti. Casse di risparmio. Effetti di cambiament­o del reddito e della sostituzio­ne a causa del cambiament­o del tasso d’interesse sul credito. Mercati fondiari. Offerta di terreno. Domanda di terreno. Disposizio­ne del terreno ed il suo sfruttamen­to. Prezzo equilibrat­o del terreno. Capitalizz­azione della pura rendita economica. Rendita e tassa fondiaria. Prezzo del terrreno e le differenze nelle rendite. Specificit­a’ del mercato delle capacita’ imprendito­riali e delle informazio­ni. Modi di realizzazi­one delle imprese e delle informazio­ni sul mercato. Interconne­ssione diretta ed indiretta e interdipen­denza fra le imprese e le informazio­ni. Utile come ricompensa per l’attivita’ imprendito­riale, per la produzione delle nuove conoscenze e per l’introduzio­ne delle innovazion­i. Reddito imprendito­riale ed utile economico. Quota dell’utile imprendito­riale come la manifestaz­ione e la realizzazi­one dei fattori specifici della produzione: impresa e informazio­ni.

Silakan perbaiki teks ke Itali:

è

Tolong bantu terjemahan:

Italian-Latin
Italian-Latin
Italian-Slovak
Italian-Latin